/
16 Luglio 2025

Corso ASACOM

00
0 Enrolled

ID corso: 8017

Titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (Maturità). Modalità: In presenza / FAD Sincrona (a distanza) / Mista 

Il corso ASACOM forma una figura professionale chiave per l’inclusione scolastica e sociale di studenti con disabilità, con un focus particolare su quelle sensoriali (uditive e visive). L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione supporta l’apprendimento, facilita la comunicazione e promuove l’autonomia dello studente, operando in stretta collaborazione con il corpo docente e la famiglia per un’integrazione efficace.

Durata: Generalmente tra le 600 e le 900 ore (incluse lezioni teoriche, attività pratiche e tirocinio curricolare), a seconda della normativa regionale specifica.

Frequenza: La frequenza è obbligatoria e rigorosa, con una percentuale massima di assenze consentite (solitamente non superiore al 20-25% del monte ore totale). Le modalità di svolgimento (in presenza, FAD sincrona o mista) possono variare.

Unità di competenza:

  • Supporto all’autonomia personale e sociale dello studente con disabilità.

  • Facilitazione della comunicazione e dell’apprendimento, con focus sulle disabilità sensoriali.

  • Utilizzo di metodologie e strumenti specifici per l’inclusione.

  • Gestione della relazione e della comunicazione efficace con l’alunno, la famiglia e il team scolastico.

  • Conoscenza del contesto normativo e organizzativo dei servizi per la disabilità.

Descrizione profilo professionale: L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM) è un operatore socio-educativo specializzato che opera nei contesti scolastici (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e in altri contesti formativi o sociali. Il suo ruolo principale è quello di supportare gli alunni con disabilità (in particolare quelle visive o uditive) per favorire la loro autonomia personale, la comunicazione efficace, l’apprendimento e l’integrazione nel gruppo dei pari e nel contesto educativo, lavorando in stretta sinergia con gli insegnanti di sostegno e di classe.

What Will I Learn?

  • Il percorso formativo approfondisce aspetti teorici e pratici essenziali per il ruolo, includendo:
  • - Psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento per la disabilità.
  • - Metodologie didattiche e strategie di inclusione educativa.
  • - Tecniche specifiche per la comunicazione aumentativa/alternativa (CAA) e per le disabilità sensoriali (es. elementi di LIS - Lingua Italiana dei Segni, Braille).
  • - Utilizzo di strumenti e tecnologie assistive.
  • - Normative e legislazione in materia di disabilità e diritti all'inclusione.
  • - Dinamiche relazionali e lavoro d'equipe con alunni, famiglie e professionisti scolastici.

Course Content

Free
Free access this course
Durations: 600 ore
Lectures: 0
Students: Max 0
Level: Principiante
Language:
Certificate:

Material Includes

  • Verranno forniti materiali didattici specifici e aggiornati, dispense teoriche, guide operative, schede di attività, risorse per l'esercitazione delle tecniche comunicative (es. materiali per Braille, video-lezioni di LIS), e testi di riferimento sulla legislazione e le metodologie di supporto, disponibili in formato digitale o cartaceo.

Audience

  • Il corso è rivolto a:
  • - Chiunque desideri intraprendere una carriera nel settore del supporto scolastico e dell'assistenza specialistica a persone con disabilità.
  • - Operatori del settore educativo o socio-sanitario che mirano a specializzarsi nell'assistenza alla comunicazione e all'autonomia.
  • - Neodiplomati interessati a ruoli di supporto all'inclusione in contesti formativi e sociali.