
Tecnico Superiore per la Gestione di Imprese Artigiane del Settore Benessere
Level: IV Livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche) – Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.
Titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (Maturità) o titolo di studio superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che non hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore ma hanno maturato competenze coerenti attraverso altri percorsi formativi o esperienze lavorative, previo accertamento delle competenze di base.
Modalità: In presenza (con lezioni in aula e laboratori di gestione simulata) / Blended (parte teorica online e parte pratica/esperienziale in presenza).
Il corso “Tecnico Superiore per la Gestione di Imprese Artigiane del Settore Benessere” forma figure professionali in grado di gestire, organizzare e sviluppare saloni di acconciatura, centri estetici, spa e barber shop. Il percorso fornisce competenze manageriali, economiche, di marketing e di gestione del personale, essenziali per ottimizzare i processi operativi, curare la clientela, promuovere servizi e prodotti, e garantire la sostenibilità e la crescita dell’attività in un settore altamente competitivo.
Durata: Generalmente tra le 800 e le 1000 ore, distribuite nell’arco di un anno accademico.
Frequenza: La frequenza è obbligatoria per l’ottenimento della Qualifica di Tecnico Superiore (IV livello EQF). Le modalità e la percentuale massima di assenze consentite (solitamente 20-25% del monte ore totale) saranno specificate nel bando. Il percorso include un’importante percentuale di stage/alternanza in azienda (almeno il 30% delle ore totali).
Unità di competenza:
-
Pianificazione e Gestione Economico-Finanziaria: Contabilità, bilancio, controllo di gestione, budgeting specifico per il settore.
-
Marketing e Comunicazione Digitale: Strategie di marketing, brand identity, social media marketing, gestione della reputazione online e promozione dei servizi.
-
Gestione Risorse Umane: Selezione, formazione, motivazione e gestione del personale nel settore benessere.
-
Organizzazione e Gestione dei Servizi: Ottimizzazione dei processi operativi, gestione degli appuntamenti e della clientela, standard di qualità.
-
Normative e Sicurezza: Legislazione specifica del settore benessere, norme igienico-sanitarie e sicurezza sul lavoro.
-
Customer Relationship Management (CRM): Tecniche per la fidelizzazione del cliente e la gestione delle relazioni.
-
Innovazione e Trend di Mercato: Analisi delle nuove tendenze, introduzione di servizi e prodotti innovativi.
Descrizione profilo professionale: Il Tecnico Superiore per la Gestione di Imprese Artigiane del Settore Benessere è un professionista con capacità organizzative e manageriali. È in grado di affiancare o sostituire il titolare nella conduzione dell’attività, occupandosi della gestione economica, della promozione, della clientela e del team. Può operare come Responsabile di Salone/Centro Estetico, Area Manager, Consulente di Gestione per imprese del settore, o avviare e gestire la propria attività imprenditoriale con solide basi manageriali.
What Will I Learn?
- Il programma formativo è orientato all'acquisizione di competenze pratiche e include:
- - Come redigere un business plan per un'attività nel settore benessere.
- - Le migliori strategie per il marketing e la promozione online e offline.
- - Come gestire efficacemente il personale e motivare il team.
- - Tecniche avanzate di customer service e fidelizzazione del cliente.
- - L'ottimizzazione dei costi e dei ricavi per massimizzare la redditività.
- - Le normative e gli adempimenti burocratici specifici del settore.
- - Come implementare servizi innovativi e posizionare l'attività sul mercato.