Tecnico della Fotografia

00
0 Iscritto

ID CORSO: 16071 Titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado (Maturità) o titolo di studio superiore.

Modalità: In presenza / FAD Sincrona (a distanza) / Mista

Il corso “Tecnico della Fotografia” forma professionisti con competenze avanzate e pratiche nel vasto mondo dell’immagine digitale e analogica. Il percorso prepara all’utilizzo professionale di attrezzature e software specifici, dalla ripresa alla post-produzione, sviluppando la sensibilità artistica e tecnica necessaria per creare prodotti fotografici di alta qualità in diversi contesti, come la pubblicità, il reportage, il ritratto e la fotografia di prodotto.

Durata: Generalmente tra le 300 e le 600 ore (la durata può variare in base al programma e al livello di approfondimento).

Frequenza: La frequenza è obbligatoria per l’ottenimento della qualifica o dell’attestato. Le modalità e la percentuale massima di assenze consentite (solitamente 20-25%) saranno definite all’inizio del corso.

Unità di competenza:

  • Principi fondamentali della fotografia: luce, esposizione, composizione e inquadratura.

  • Conoscenza e utilizzo di macchine fotografiche (reflex, mirrorless, medio formato) e obiettivi.

  • Tecniche di illuminazione in studio e in esterni (luce naturale, flash, illuminatori continui).

  • Fotografia di ritratto, paesaggio, still life, architettura e reportage.

  • Gestione del workflow digitale: acquisizione, archiviazione e gestione dei file RAW/JPEG.

  • Post-produzione fotografica con software professionali (Adobe Photoshop, Lightroom, Capture One).

  • Stampa fotografica e gestione del colore.

  • Nozioni di diritto d’autore e legislazione per il fotografo.

  • Sviluppo di un portfolio professionale e strategie di marketing per fotografi.

Descrizione profilo professionale: Il Tecnico della Fotografia è una figura professionale polivalente e qualificata, in grado di gestire l’intero processo di produzione di immagini fotografiche. Opera in autonomia o come parte di un team, realizzando servizi fotografici per clienti privati, aziende, agenzie di comunicazione, editori o media. Possiede competenze tecniche per l’uso avanzato delle attrezzature e software, e una spiccata sensibilità estetica per la composizione e la narrazione visiva. Può lavorare come fotografo freelance, assistente di studio, operatore fotografico per eventi o in settori specifici come la fotografia di moda, pubblicitaria o industriale.

Cosa imparerò?

  • Il programma formativo è orientato all'acquisizione di competenze pratiche e include:
  • - Fondamenti teorici e pratici della fotografia, dalla storia alle ultime tendenze.
  • - Come scegliere e utilizzare l'attrezzatura fotografica più adatta a ogni situazione.
  • - Tecniche avanzate di illuminazione per ottenere effetti specifici e atmosfere desiderate.
  • - Metodologie per la realizzazione di fotografie professionali in diversi generi.
  • - Competenze complete sui software di fotoritocco e gestione delle immagini per ottimizzare il prodotto finale.
  • - Come costruire e presentare un portfolio efficace per accedere al mondo del lavoro.
  • - Nozioni base per avviare e gestire la propria attività fotografica.

Contenuto del corso

Gratuito
Accesso gratuito a questo corso
Durata: 300 ore
Lezioni: 0
Studenti: Max 0
Livello: Intermedio
Lingua:
Certificato:

Materiale Incluso

  • Durante il corso verranno fornite dispense didattiche complete, guide pratiche all'utilizzo delle attrezzature, accesso a studi fotografici attrezzati, postazioni computer con software professionali per la post-produzione, e materiali di approfondimento su tecniche e tendenze attuali. Verranno organizzate sessioni pratiche, workshop e uscite fotografiche. Potrebbe essere consigliato l'acquisto di proprio materiale di consumo (es. schede di memoria, batterie).

Pubblico

  • - Aspiranti fotografi professionisti.
  • - Appassionati di fotografia che desiderano acquisire competenze tecniche e creative avanzate per trasformare la propria passione in una professione.
  • - Professionisti del settore creativo (es. grafici, videomaker) che vogliono integrare la fotografia nelle proprie competenze.
  • - Studenti e neodiplomati interessati a intraprendere una carriera nel mondo dell'immagine.